Tutto quello che avresti voluto sapere sul BICERIN ORIGINALE (spoiler: non è previsto l'Alcol)


  "A Torino, attorno al 1840, si diffuse la raffinata usanza di sorseggiare, negli eleganti caffè del centro, una bevanda a base di latte, caffè e cioccolato.Rigorosamente servita entro e non oltre mezzogiorno, fu battezzata confidenzialmente "Bicerin".  Cit Itinerari del Piemonte 1992


Di seguito un brano tratto da TORINO E  I TORINESI - minuzie e Memorie - di Alberto Virgilio Ed. Viglongo 1898, praticamente "la Bibbia" delle tradizioni della città sabauda a fine '800.



 " 'L Bicerin propriamente detto, ammirato da Dumas (che fu a Torino il 28 agosto 1852), è figlio della « Bavarese», bevanda composta anch'essa di latte, caffè e cioccolato che però veniva servita mesciuta e già dolcificata con sciroppo entro grossi bicchieri di vetro i quali, mercè la trasparenza, guarentivano il consumatore circa la natura e l'entità della consumazione. 


I tre componenti sono ora serviti separatamente, caldissimi sempre, a volontà e richiesta della clientela: la voce « pur-e-fior» chiede 

caffè¨ e latte; « pur-e-barba» traduce il desiderio di caffè e cioccolata,  «un pò d' tut» domanda la miscela eclettica dei diversi ingredienti. In un bicchiere a parte si consegna la « stissa» che può essere di latte, ma di consueto è¨ caffè ...caffe però d'indole pacifica e tale da non turbare l'equilibrio dei nervi piuttosto scoperti ed al sommo impressionabili delle generazioni odierne." 



Torna alla Home